Offrire al turista un’esperienza della tipica ospitalità italiana, calda e relazionale, condividere la passione per il buon cibo e la convivialità, attraverso una modalità nuova e culturalmente diversa: una cena in un’abitazione privata originale e di charme. È la proposta di Special Dinner, l’innovativo servizio che Gnammo, il principale portale di social eating italiano che permette di stringere amicizie a tavola, può offrire a tutti i suoi utenti grazie all’integrazione della community Ceneromane.
Cos’è Special Dinner?
Special Dinner, è il servizio di home food che permette agli host di aprire le porte delle proprie abitazioni a turisti e viaggiatori, per condividere insieme a loro un’autentica cena italiana, facendoli entrare in contatto con le abitudini locali attraverso il social eating. Il servizio è disponibile nella sezione Special Dinner del sito www.gnammo.com ed offre un ampio circuito di location ed un ricco assortimento di menù e proposte gastronomiche di cucina tradizionale e non, il tutto con contorno di prodotti freschi del territorio, disponibili secondo le stagioni.
Il social eating può infatti diventare un’opportunità per scoprire luoghi autentici e ricchi di fascino che normalmente non sono accessibili al pubblico. A partire dall’esperienza maturata in questi anni, Gnammo ha creato un network di decine di location selezionate e verificate, rivolto al target turistico cui offrire l’esperienza di una cena social in contesti normalmente non raggiungibili. Una rete di residenze private situate nelle più importanti destinazioni turistiche italiane e – in prospettiva – internazionali, contrassegnate da uno speciale tag.
Il servizio conta già su circa oltre 100 location di charme e ha l’obiettivo di reclutarne altrettante entro l’anno replicando il modello romano in tutte le città e destinazioni italiane di interesse turistico. «Roma è il punto di partenza ha sottolineato Daniela Nurzia, founder del progetto Ceneromane. L’obiettivo attuale è quello di estendere l’offerta a tutte le mete classiche come Firenze, Siena, Venezia e a città d’arte, tra cui Lecce, Palermo, Catania e Napoli, proponendo anche ambientazioni cult e di prestigio».
Chi è Gnammo
Gnammo, startup incubata presso l’I3P del Politecnico di Torino, è ormai da anni considerato unanimemente il più grande e attivo portale italiano dedicato alla ristorazione alternativa e agli eventi conviviali casalinghi. Permette a chiunque, semplice appassionato o più esperto, di organizzare eventi food in casa propria condividendo i posti a tavola con gli altri membri della community. Nato dalla semplice domanda “Ma come sei bravo… Perché non apri un ristorante?” e dalla fantasia e caparbietà dei suo creatori – Gian Luca Ranno, Cristiano Rigon e Walter Dabbicco – accoglie oggi oltre 110.000 utenti registrati da tutta Italia che hanno scelto di scoprire e vivere un nuovo modo di stare assieme, in casa e attorno ad una tavola. Maggiori informazioni su www.gnammo.com